CINQUE TERRE, fotografie di Alexander Martirosov
Venezia, Museo Diocesano, fino al 10 marzo 2012, ingresso libero
Una mostra organizzata da PrimoPianoVenice con un progetto che ha visto impegnato a lungo il suo creatore, Alexander Martirosov, fotografo russo amante de Le Cinque Terre.
Oggettività romantica, questa la cifra di “CINQUE TERRE” di Alexander Martirosov, poema fotografico per musica evanescente e stati d’animo sospesi -spiegano i critici Debora Ferrari e Luca Traini.
Diviso fra colore e bianco e nero, dove il primo (quello dei “Landscapes”), a differenza del solito allude, tramite un respiro di bagliori, alla dimensione dell’ignoto (“Stato d’animo enigmatico della sera”, “Brezza del miracolo costiero”, “Il sussurro delle Terre”): gli abitati ricchi della loro luce umana fra cielo e mare non offrono qui facili certezze, ma la concretezza di un incanto che va oltre.
Verso i bianchi e neri dei frammenti di definizione della seconda e terza parte del libro. “Fine Art”: paesaggi di raccordo prima delle presenze umane finali, ora sognanti ma scanditi da elementi dinamici (“Battito del mare”), ora sfumati silenti di precisione metafisica (“Da solo con il silenzio”).
Fughe interrotte, quasi raggelate (“In attesa del freddo”) ma vibranti, disposte nella misura di un contrappunto che prelude a un finale tutto umano; quello di “Reportage”. Abitanti e bagnanti colti in primo luogo in singoli lacerti lirici (“Passeggiatore solitario” I, II, III), quindi in brevi poesie di dialogo fra loro (“Storia di uno chef”, “Racconti di una vita”), con l’obiettivo (“Il cronometrista”) e gli elementi (“Il frangersi della superficie”) in una calibrata misura: quella di un ritorno corale alla dimensione interiore di ogni orizzonte”.
La vendita dei cataloghi e dei calendari servirà per la raccolta fondi -realizzata insieme al Lions Venezia Host- che verranno inviati ai sindaci dei paesi colpiti dalla catastrofe naturale.
Sitografia: Alexander Martirosov, PrimoPianoVenice
straORDINARIcicli_dalla draisina alle bici dei campioni Varese 2008 [mondiali di ciclismo]
MUSEI
* Dal 1990 è consulente per il piano espositivo e culturale della Torre Colombera di Gorla Maggiore (VA) che segue per 10 anni.
* Dal 1997 al 2000 segue il Museo Floriano Bodini di Gemonio (VA) e ne cura la comunicazione per 3 anni con ‘Anteprima e divenire’, Direttore Claudio Rizzi.
* Consulente per il Museo Internazionale della Ceramica di Laveno Mombello, cura alcune mostre ed eventi dal 1994 al 1998.
* Rilancio di Arcumeggia, paese dipinto, con la Comunità Montana della Valcuvia e la Provincia di Varese e cura dell’attività museale della Bottega del Pittore, dal 1996 al 2000
* Ideazione Circuito Museale della Valcuvia, 1997-2001.
* Fondatore, ideatore, curatore, direttore culturale del polo espositivo e centro culturale Chiostro di Voltorre, sulle rive del lago di Gavirate.
Il monastero del XII secolo è stato riorganizzato con funzione di centro polivalente, sale museali, galleria d’arte contemporanea, città dei ragazzi, degustibus, giardino per concerti e maifestazioni, sala convegni. In 6 anni sono state realizzate più di 50 mostre e prodotta altrettanta bibliografia di ricerca e espositiva. Alcuni progetti sono stati sostenuti anche da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto e numerosi sponsor privati invogliati da un particolare piano di sponsorhip creativa.
MOSTRE
Bongiorni-Barilà-Piccaia, mostra all’Europa Meeting di Castellanza, Lions Club Castellanza Malpensa, 1990;
Antonio Carnelli, Un fotografo Un’epoca, Villa Ponti Varese, Ceccuzzi, novembre 1990;
Vincenzo Morlotti, personale, Villa Sacchi, Gemonio, marzo 1991;
Notturno alla Mascioni, presentazione del trittico di Morlotti alla galleria Linearte di Laveno, aprile 1992;
Draghiblù – simposio di Giovani Artisti, Gavirate, settembre 1992;
Un popolo, una storia, Musei Civici di Villa Mirabello Varese, ottobre 1992;
Piero Landoni, retrospettiva, Torre Colombera, Gorla Maggiore, dicembre 1992;
Il Gramagnon, concorso di scultura con gli studenti di Brera, Torre Colombera, Gorla Maggiore, marzo 1993;
Ruggero Savinio, personale per il premio “La Rana d’Oro”, Novara-Voltorre, maggio- luglio 1993;
Una collezione italiana, 100 disegni da Klee ad oggi, Musei di Villa Mirabello, Varese, settembre 1993;
L’immagine rubata, mostra fotografica di R.Molinari, Torre Colombera, Gorla Maggiore ottobre 1993.
Carlo Moretti, mostra di architettura, Torre Colombera Gorla Maggiore, dicembre 1993; coordinam.
In Prospettiva-Giovani Artisti Lombardi, Istituto Padre Monti di Saronno, Rotaract Saronno, novembre ’93;
Rana d’Oro…Rane d’Arte, mostra con 47 artisti contemporanei, Casalbeltrame (NO), dicembre ’93.
Pinacoteca Civica Varesina, riapertura al pubblico dal 5 febbraio 1994.
Principium, Ferrario-Pizzolante-Visintainer, mostra al Battistero di San Giovanni a Varese, febbraio 1994;
Franco Marrocco, Torre Colombera Gorla Maggiore- Strasburgo Parlamento Europeo, febbraio 1994. coordinam.
Videoarte, Torre Colombera Gorla maggiore, maggio-giugno 1994.
Scultura a Varese dal verismo ad oggi, Varese Castello di Masnago, giugno 1994.
C.Cerritelli, Il piacere del paesaggio, Torre Colombera Gorla M., sett-nov. 1994; coordinam.
L’art brut di Giovanni Battista Podestà, Palazzo Perabò, Museo della Ceramica, Laveno Mombello, ott.-dic. 1994.
Fra Terra & Cielo – Fontana, Melotti, Leoncillo, Torre Colombera di Gorla Maggiore (VA), dal 5/2 al 19/3/95.
Un fiore nell’arte a stampa, mostra di 16 incisori italiani al Teatro SOMS di Caldana e al Salone di Villa Sacchi a Gemonio dal 30 aprile al 20 maggio.
Paolo Borghi – Sculture, Abbazia di Sannazzaro Sesia e castello di Vicolungo, 29/4-30/5/95, Associazione ARPITESCA.
Figure nella Torre, Sculture di Paolo Borghi, Torre Colombera di Gorla Maggiore, 4/6-25/6/95.
Leoncillo – Opere 1938/52, Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, 16 settembre-22 ottobre 1995.
Antoni Clavè – antologica, presso Torre Colombera di Gorla, novembre-dicembre 1995.
Pensando, intrecciando ombre, mostra di sette artisti incisori presso il Teatro Francisccum di Mombello, dicembre 1995.
Omaggio d’arte a Pablo Neruda, mostra con 35 artisti italiani, Gorla Maggiore-Assisi, febbraio/aprile 1996.
Francesco De Rocchi – Figure Femminili, Torre Colombera, Gorla Maggiore, marzo-aprile 1996; coordinam.
Luci segrete – incisioni di Barbisan, Calandri, Galli, mostra al Museo Salvini, Gemonio, aprile-maggio 1996.
Giuseppe Montanari, Mostra Galleria Agnese Tunesi, Gemonio, maggio-giugno 1996.
Xingu – mitologie e segni dall’Amazzonia di V. Beatriz de Carvalho, mostra al Grand Hotel Villa Serbelloni, luglio 1996.
Panorami di Carta, affiches di monti e valli dal Futurismo agli anni Cinquanta, mostra alla Torre Colombera di Gorla Maggiore, ottobre 1996.
Luci segrete, mostra di grafica al Museo Salvini di Gemonio e Cocquio T., aprile-maggio 1997.
Edoardo Intraina – Paesaggi, mostra alla Galleria Tunesi di Gemonio, maggio-giugno 1997.
Arcumeggia il Paese dipinto, mostra dei maestri storici, Bottega del Pittore, settembre-ottobre 1997.
Angelo Frattini e il suo tempo, Mostra Villa Recalcati, cat. ed. Fidia, Lugano, marzo 1999.
Franco Marrocco, Paesaggi svelati, mostra al Chiostro di Voltorre – maggio 1999.
Il Flauto Magico e Action Painting Music di Amadori, alla Torre Colombera di Gorla Maggiore e al Museo Pagani di Castellanza, maggio 1999.
Enzo Morelli – Paesaggi, Bottega del Pittore di Arcumeggia, settembre-novembre 1999.
Il segno e i sensi, collettiva di arte contemporanea alla Galleria at arte di Gemonio, gennaio-febbraio 2000.
Raffaello Ossola, Arcadica, mostra di pittura alla Galleria at arte di Gemonio, luglio 2000.
Nes Lerpa, Abisso con ali dipinte, mostra al chiostro di Voltorre, luglio-settembre 2000.
Le Alpi cuore d’Europa mostra di Antonio Pedretti ad Arcumeggia, agosto-ottobre 2001.
La scapigliatura milanese, mostra al Chiostro di Voltorre da maggio a ottobre 2001.
Floriano Bodini, Il cantico delle creature, Assisi-Gemonio, galleria at arte, novembre 2001.
Tutte le mostre al Chiostro di Voltorre (n. 55, TRA MOSTRE MUSEO E GALLERIA) 2000-2006.
L’Europa dei caravaggeschi, Credit Suisse di Varese 2005
Abitudini mozartiane, Credit Suisse Varese, 2006
Le Dive del Muto, Aosta 2006 – Tradate 2007
Musica per gli occhi, Aosta, Liegi, Aquisgrana 2007
Storie da ricucire, collezione Gessi e arte contemporanea Tradate 2007
Anna Clara Beltrami Gorla Maggiore 2008
Scrigno Tradate 2008
Villers Credit Suisse Varese 2008
Anna Clara Beltrami TrarT Trieste 2008
Claudia Cervo Brenta 2008
Villers Aosta 2008
Villers Brenta 2008
Oleotti Tradate 2008
LE ATTIVITA’ DEL 2009
FEBBRAIO •
Mostra PAESAGGI SENSORIALI di Giovanni Beluffi alla Frera di Tradate
MARZO •
CORTISONICI Festival internazionale del cortometraggio, Varese, Cinema Nuovo;
ABRIGLIASCIOLTA Carovana dei Versi
patrocinata dall’UNESCO, Varese.
APRILE • mostra IL PONTE DEL SORRISO Castello di Masnago, Varese
MAGGIO • prima mostra mondiale di game art e beni culturali “THE ART OF GAMES_nuove frontiere tra gioco e bellezza”, Aosta Centro Saint-Bénin
Lorne Lanning intervistato da Sky, Aosta
LUGLIO •
mostra UOMINI DI FERRO di Ezio Bordet
a Cogne, Espace Fondation Grand Paradis
Convegno all’Istituto Venento di Scienze Lettere e Arti per la mostra “The Art of games” durante la Biennale di Venezia “Fare mondi”
SETTEMBRE • Incontro con la guru di Photoshop Italia Marianna Santoni, Palazzo Regionale, Aosta
SETTEMBRE: presenza ad ARTELIBRO BOLOGNA
OTTOBRE: Milano-IULM, con AIOMI, conferenza all’IVDC sulle connessioni remote tra videogames e storia dell’arte mondiale
SETTEMBRE-DICEMBRE:
TIBE PRIMAVERA INFLUENZA
BOOK RELEASE SHOW e HPARTY
NOVEMBRE: presentazione del libro JOA’_raccontare i giochi ad arte
alla Biblioteca regionale di Aosta, con l’Assessore Istruzione e Cultura
della Regione autonoma Valle d’Aosta
DICEMBRE: TIBE PRIMAVERA INFLUENZA e MEMORY BOX, AOSTA 28-29
Una chiacchierata sull’anno appena trascorso… 2010 attività
22 GENNAIO, Roma
Invitati al Rapporto sull’Industria dei Videogiochi presentato da Assoknowledge e AIOMI (Associazione italiana Opere Multimediali Interattive – Movimento per la cultura del Videogioco) al (Ministro della Gioventù Giorgia Meloni) presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri di Palazzo Chigi.
26 FEBBRAIO, Aosta
Presentazione presso la Biblioteca Comunale di Saint-Christophe (AO) del libro “JOÀ, RACCONTARE I GIOCHI AD ARTE”, pubblicato da TraRariTipi, con reading degli scrittori, mostra di strumenti da gioco tradizionali valdostani, interventi di Lino Blanchod, presidente della FENT e di Hélène Certan – coordinatrice dei corsi di giochi tradizionali valdostani nella scuola primaria.
MARZO, Varese
Collaborazione col Festival Internazionale di Cortometraggi “Cortisonici” (presentazione dell’evento sul catalogo scritta da Luca Traini).
21 MARZO, Varese
Partecipazione di Luca Traini con la poesia “Rigore” alla “Carovana dei versi” organizzata da “abrigliasciolta” col patrocinio dell’UNESCO per la Giornata Mondiale della Poesia.
MARZO
Pubblicazione del testo di Luca Traini “Transumanze arcangiolesche” sul sito del pittore Samuele Arcangioli.
MARZO-APRILE, Aosta
Collaborazione di Luca Traini al documentario di Joseph Péaquin “Les Racines du gout” in qualità di consulente iconografico.
8 aprile
Treviso, mostra di Raphael De Vittori Reizel e conferenza al Liceo Artistico di Treviso con Giorgio Russi sulla scultura vitrea.
10 APRILE, Varese
Partecipazione di Luca Traini alla mostra “sferica” collettiva “Artparty” organizzata da Marcello Morandini al Castello di Masnago di Varese con il testo autobiografico-architettonico “Penna a sfera” dedicato a Varese e a Mario Botta.
17 APRILE, Rapallo
Partecipazione all’assemblea nazionale di AIOMI nell’ambito del Festival Internazionale dell’Animazione Televisiva “Cartoons on the bay” di Rapallo: interventi di Debora Ferrari, Andrea Ferrari e Luca Traini sulla mostra epocale “THE ART OF GAMES” curata da Fabbrica Arte ad Aosta nel 2009 e sulle nuove rivoluzionarie prospettive di incontro fra arte e opere multimediali interattive.
23 APRILE, Aosta
Partecipazione di Debora Ferrari a “Babel – Festival della parola in Valle d’Aosta” organizzato dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con poesie varie sul tema dell’esilio.
7 MAGGIO, Saint- Vincent (AO)
Partecipazione di Debora Ferrari con alcune poesie al libro curato da Mirko Cianci “Acque limpide acque torbide”, presentato alla biblioteca comunale di Saint Vincent (AO).
8 MAGGIO, Varese
Debora Ferrari partecipa al catalogo “La visione interiore di Piero Landoni”, curato da Vittorio Sgarbi, con il contributo critico “L’esperienza del teatro e della pittura murale”: il catalogo viene presentato durante il vernissage della mostra omonima alla Galleria Ghiggini di Varese.
13-17 MAGGIO, Torino
Presenti col proprio stand TraRari TIPI al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Partecipiamo all’Inkubatore e ci presentiamo come piccola casa di produzione librografica d’arte.
20 maggio
presentazione della mostra ‘Liaisons merveilleuses’ alla Galleria Più Arte di Aosta
29 maggio
giornata consolare Touring Club Italiano con 1000 studenti delle scuole valdostane ai giochi tradizionali popolari
12 GIUGNO, Varese
Collaborazione con lo scrittore-musicista Tibe (di cui TraRariTipi ha pubblicato il suo ultimo romanzo “Primavera influenza”) per lo spettacolo di musica e reading al Teatro Santuccio di Varese, con recital finale di Luca Traini di brani da “Hotel Lamemoria” (Mondadori) accompagnato al piano dallo stesso Tibe.
2 LUGLIO, Spazio Porta Decumana, Aosta
Collaborazione con l’artista Luciano Finessi per la mostra “ENNI © – Tribute for nature“ allestita ad Aosta a cura dell’assessorato regionale alla cultura e presentata da Philippe Daverio.
5 LUGLIO, Aosta
Collaborazione con Massimo Giuntoli al progetto THEATRE ET LUMIERES, spettacolo di suoni e luci per il Teatro Romano di Aosta che, nell’arco di sette lunedì sera estivi, totalizza il pieno di presenze con più di 7000 partecipanti.
26 LUGLIO, Venezia
Inaugurazione della mostra “LA PERSPECTIVE DU VENTRE – André Villers photographe et artiste_photographer and artist: ritratti da Picasso a Fellini, fotoelaborazioni e découpages” al Fondaco dell’Arte sul Canal Grande di Venezia. L’esposizione è curata da Fabbrica Arte e Musea in collaborazione con Arte Communications di Paolo De Grandis, ideatore di “OPEN”, che collabora dal 1995 con la Biennale di Venezia per la realizzazione delle esposizioni di Padiglioni Nazionali ed Eventi Collaterali.
1 settembre Open, Venezia e Lido
Conferenza stampa di Open diretta da Paolo De Grandis cui partecipa Debora Ferrari, sia per la mostra di André Villers al Fondaco dell’Arte sia per annunciare la candidatura della videoludica alla 54.Biennale di Venezia. Grazie a Massimo Giuntoli, Ambra Bonaiuto, Salvo Mica, Gabriella Parisi, Andrea Ferrari, Simona Zazzi, che partecipano e intervengono. Data storica! Si inizia alle 14.30 e si proseguirà fino a oltre mezzanotte tra Grand Hotel Excelsior al Lido di Venezia, Fondaco in Venezia e Isola di San Servolo. Memorabile. I partners che non hanno potuto intervenire sono con noi virtualmente… Conosciamo anche Mimmo Cattarinich –grande fotografo di cinema- e Antonella Iovinella –scultrice.
27 settembre, Maccagno
Debora Ferrari, invitata da Claudio Rizzi di Ad Acta, partecipa alla Giuria del Premio dei Premi lombardi di pittura: il PREMIO MACCAGNO nello splendido museo Parisi-Valle sul Lago Maggiore. Pomeriggio di intesa tra giurati e meraviglioso paesaggio.
2 ottobre, VENEZIA
Si apre nello spazio Forme d’Arte la mostra “Equilibri scomposti” di Samuele Arcangioli, Stella Ranza, Vittorio Dambros, Riccardo Ranza. Sono le 17 di un pomeriggio tiepido, sulla Salizada San Samuele c’è una bella presenza di pubblico, siamo 100 passi da Palazzo Grassi.
2 – 3 ottobre, MONZA
Nello stesso W-E Andrea è a Monza per partecipare a GamesCollection organizzata da Federico Salerno che ci invita come Game Art Gallery e a cui presenziamo con piacere con un omaggio al grande Lorne Lanning che esattamente un anno prima era venuto a trovarci in Valle d’Aosta.
5 ottobre
Servizio su Mikayel Ohanjanyan per Yerevan Magazine. Ci incontriamo con Paolo Della Corte al Padiglione armeno della Biennale di Architettura 2010.
8-10 ottobre
conferenza portatile e recital per gli 80 anni di Villers al fondaco, Luca Traini passa dai manifesti dell’arte del XX secolo ai proclami politici e sociali dello stesso. Si approda nel XXI coi volti dei grandi di Villers. Bellissima serata con tanti amici veneziani, di Treviso (Gianfranco Palmieri e Nadia, ad esempio, ma anche Giorgio Russi e gli artisti di Forme d’Arte), stranieri (Gina Brezini ad esempio) e il mitico Paolo De Grandis.
14 ottobre, Milano
E’ una calda sera d’autunno quando si inaugura alla Galleria Vinciana di Milano ‘BuzBaz’ di LUCA LISCHETTI.
Tanta gente, bella mostra, arrivano anche Lucio del Pezzo e Giannetto Bravi. La presentazione in catalogo è curata da Luigi Cavadini e i quadri sono delle vere opere teatrali. Grande Lischetti! Partecipano anche molti artisti varesini e amici d’arte. La mostra chiuderà il 12 novembre.
17 ottobre
giornata Touring in Val d’Ayas al Camping Village La Grolla: biodiversità è anche parlare di paesaggi, reportages, fotografia, gastronomia e…bellezza!
18 ottobre, Aosta
Alla Biblioteca Regionale di Aosta, per ‘Ottobre, piovono libri’ la manifestazione nazionale, TraRari TIPI presenta “Barlumi” di FEDERICO GREGOTTI, con tavole di Samuele Arcangioli.
Quasi 80 persone presenti (sala piena) e letture dell’autore coadiuvato da Sofia Cossard, Debora Ferrari, Luca Traini. Samuele espone le opere principali già realizzate, come omaggio ai grandi pittori moderni e contemporanei.
21 ottobre, Roma
Debora Ferrari con Game Art Gallery viene invitata da AESVI al Games Forum annuale alla CAMERA dei DEPUTATI. Partecipa alla sessione sulla cultura e i videogiochi, moderata da Jaime D’Alessandro, e annuncia la candidatura del progetto di mostra alla Biennale di Venezia 2011.
30 ottobre, Torino
Premiazione del libro e dell’autrice Loredana Faletti ‘Mosaici di Aquileia’ ed. TraRari alla GAM di Torino.
1 Novembre, Lucca
Lucca Comics con Ambra e Salvo di E-Ludo Lab.
18-19-20 novembre, Venezia
convegno ‘Arte e videogiochi’ a Ca’ Foscari dove partecipano anche collaboratori della Game Art Gallery, come il mitico Domenico Quaranta. Ci andiamo con Elena Di Raddo, Eleonora Charans, Mauro Perosin, Chiara Di Stefano: 2 giornate interessanti, perché il giorno dopo siamo al Candiani e poi incontriamo anche Vittorio Bustaffa e Stefano Tamiazzo dell’Accademia Comics di Padova.
9 dicembre, Aosta
RAI3 Regione dedica due interviste a Federico Gregotti e Debora Ferrari per TraRari TIPI su “Buongiorno Regione” che va in onda l’8 dicembre.